(o)
Immersione nel suono
(2024) • performance sonora • 25′
(o)
Immersione nel suono
(2024) • performance sonora • 25′
All’interno di un cerchio di piccoli altoparlanti installati nelle geometrie e nel buio introspettivo di una sala vuota, il pubblico è accolto nella condivisione di un ascolto intimo, immersivo e site specific che riarrangia ed espande alcune idee vocali e musicali del dispositivo performativo Speaking Cables e ne ribalta la modalità di fruizione, l’immagine cromatica e l’idea di presenza/azione scenica.
Affidando la narrazione al suono, l’ascolto apre finestre su un mondo invisibile, plurale e sognante, in quell’idea ancestrale di suono come “arte della penombra” e di voce come materia originaria che è in grado di condurre ritualità collettive.
Di e con: Agnese Banti, Andrea Trona
Musica, voce: Agnese Banti
Informatica musicale, live electronics: Andrea Trona
Nell’ambito di Speaking Cables. Dispositivo coreografico per voce, cavi e altoparlanti
Grazie a Alice Diodovich, Antonio Rinaldi, Marta Vitalini, FONDO – Network per la Creatività Emergente, Spazio Samà
Presentato a: Supernova (Teatro Galli, Rimini, 17 Aprile 2024); Teatro delle Relazioni (Palazzo Strozzi, Firenze, 29 Novembre 2024)
foto ©: Margherita Caprilli per Supernova; Sara Sassi / OKNO Studio per Palazzo Strozzi
Progetto Spin-off di
Speaking Cables
Dispositivo coreografico per voce, cavi e altoparlanti